Continuo ad accompagnare l'uscita del libro mettendo qui sul blog altro materiale che illustri un poco il mio modo di lavorare.
Oggi voglio raccontare della maniera in cui passo dall'idea alla tavola finita. Per lo meno della maniera che ho usato in questo libro, perché non sono uno che si affeziona ai metodi, un po' perché li metto sempre in discussione e un po' perché mi piace troppo idearne di nuovi.
Prendiamo come esempio le tavole 28 e 29
Per ogni capitolo, ho passato qualche giorno a scrivere appunti in forma di dialoghi su vari pezzi di carta ( a volte addirittura su un quaderno). Dopo aver fatto decantare quanto scritto per alcuni giorni ancora, ho preso un moleskine "leggero" (di quelli rilegati con il punto metallico) e ho cominciato a mettere quei frammenti di dialogo in vignette e raccogliere le vignette in tavole.
In maniera molto semplice, oserei dire grezza.
Quello che ne è venuto fuori non è una sceneggiatura e nemmeno uno storyboard. Come si vede, a volte ho schizzato delle forme di personaggi ma non erano assolutamente indicazioni per le inquadrature, lo facevo solo per prendere tempo se non mi veniva subito la battuta successiva del dialogo. In questa fase sentivo solo le voci, (come Bernadette!) non avevo bisogno di visualizzare l'azione. Non ho ancora capito se perché avevo già chiaro tutto o perché non ne avevo la più pallida idea (propendo comunque per la seconda ipotesi, come si vedrà dalla fatica fatta in seguito sulle tavole).
NOTA: Questo metodo si è ripetuto identico per tutto il libro con la sola variazione che a un certo punto ho trovato più divertente fare questo schema scrivendo al computer con un programmino giocattolo che si chiama "Comic life" .
A questo punto cominciavo a sudare sulle tavole. Una prima matita, come uno storyboard in grandezza naturale, con la mina cyan, e poi, direttamente su questa, una matita più definita con una mina 2b.
In questa fase non ho messo balloon, cho cercato di tenere a mente l'ingombro del testo e ho disegnato liberamente.
Una volta finito con la matita 2b, scrivevo qualche appunto a margine, su dubbi di composizione, o mi "cazziavo" su qualche sbaglio per ricordarmi di fare correzioni.
Poi scansionavo le tavole, correggevo le magagne più evidenti, filtravo togliendo il cyan, aggiungevo balloon e lettering con photoshop e mettevo un secondo colore al volo, con la tavoletta grafica, per vedere se l'atmosfera della tavola era quella voluta.
Se tutto mi soddisfaceva, quando avevo un capitolo completo, le tavole partivano via mail alla volta di Nathalie (la mia bravissima traduttrice, indispensabile!) e poi dell'editore. Se no, si ricominciava daccapo.
Una volta approvate le tavole entrava in campo il tavolo luminoso. Stampavo la bozza e lucidavo il tutto con una mina HB su un fabriano f4.
Ottenendo così la mia versione definitiva da colorare (se non sbaffavo tutto, la grafite non perdona!).
A questo punto, nuova scansione dei definitivi, aggiustamento minimo dei livelli (perché mi piaceva rimanesse l'effetto matita evidente), quindi, lettering definitivo (qui ovviamente ho messo quello italiano che troverete nell'edizione Rizzoli Lizard), colorazione semplice... insomma qualche oretta di photoshop
et voilà ecco le tavole completate.
Ho ripetuto il gioco per una novantina di tavole e il libro era fatto! Facile no?
6 commenti:
beh, ora a chi pensa "che bella la vita da artista!!", è servito ...
... mi interessa capire bene la questione della stampa su fabriano A4 dopo la lucidatura ... me la spieghi a Lucca?
fabriano f4!!!
fabriano! fabriano!! fabriano!!!!
ottima spiegazione! e ottima l'idea di "inchiostrare" a matita. Semplice e efficace.
Io non riuscirei a fare i dialoghi in vignette senza disegni, tu davvero passavi dal nulla agli schizzi in blu senza fare miniature o storyboard da qualche parte?
Gli editor di Paquet ti hanno fatto cambiare tante sequenze?
Ottimo lavoro ancora complimenti.. :)
A lucca farai un figurone!!
Luc: no, no la stampa è su un fogliaccio di extrastrong, solo la lucidatura al tavolo luminoso è su F4... non sono così ricco :))
Cristiana: mmmh mi son sempre chiesto se voi a Fabriano non usiate invece carta Perugia P4...:D
Daniele: Grazie. Ormai "inchiostrare" a matita è un'abitudine piuttosto diffusa, specie oltralpe. Il passare dal nulla agli schizzi è duvuta in gran parte dal fatto che impiego lo stesso tempo a fare una pagina di storyboard che una pagina a matita in grndezza 1 a 1...quindi...
L'editor che mi seguiva in Paquet ha cambiato lavoro circa a metà del libro quindi le ultime 40-50 pagine me le sono gestite in solitudine e poi le ho date in blocco all'editore incrociando le dita. (comunque l'editor in precedenza non mi aveva fatto cambi, era palesemente innamorato della storia quindi, in definitiva, è stato un lungo viaggio, abbastanza solitario).
Ci vediamo a Lucca!
Molto interessante, specie per me che scrivo ma non disegno e ho sempre qualche difficoltà a regolarmi con il numero di vignette per pagina, loro dimensioni ecc. ecc. Ciao!
facile, je ne sais pas, mais tres bien explique en tout cas.
quel masse de travail. c'est vrai qu'en tant que lecteur on ne se rend pas toujours compte du travail effectue en amont du resultat final.
mais j'aime bien ta maniere d'aborder les choses : directement et simplement. efficacite et spontaneite, qui se retrouvent dans ton oeuvre. encore bravo !
Posta un commento